Ultime Novità
CONVEGNO DI FORMAZIONE – 11/04/2018 CHIETI
Informiamo gli ammalati che l’11 APRILE 2018 si terrà all’Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti il Convegno di Formazione per le Malattie Bollose: Pemfigo e Pemfigoide. Ulteriori informazioni potete averle leggendo le locandine pubblicate qui di seguito. Potete Cliccare QUI x scaricare e stampare il file in pdf
Domande dei pazienti e Risposte dei medici – Giornata delle Malattie Rare
28 febbraio 2018 “GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE”, L’ISTITUTO DERMOPATICO DELL’IMMACOLATA-IRCCS, In mattinata si è tenuta una Tavola Rotonda sulla qualità di vita dei malati rari. Hanno partecipato i medici dell’IDI-IRCCS: Dott. Biagio Didona Dott.ssa Cinzia Mazzanti Dott. Sabatino Pallotta Dott.ssa Alessia Provini Dott. Luca Fania I ricercatori IDI-IRCCS: Dott. Giovanni Di Zenzo […]
ANPPI diventa membro di EURORDIS
ANPPI diventa membro di EURORDIS ANPPI diventa membro di EURORDIS : Siamo lieti di informarVi che ANPPI é diventata membro ordinario di EURORDIS, una delle più grandi federazioni di associazioni di pazienti non governativa. Infatti lo scorso 1° dicembre il Consiglio di Amministrazione di Eurordis ha accolto la Nostra domanda di diventare membri ordinari. EURORDIS […]
Servizi
Iscrizione Associazione
Iscrivendoti potrai anche Tu dare un contributo come socio dell’associazione, alle persone che cercano un supporto e informazioni, inoltre avrai accesso ai contenuti speciali come questionari, video dei convegni dove parlano i dottori, testimonianze e molto altro..
TIpologie di Pemfigo
Pemfigo
Il Pemfigo è una malattia autoimmune bollosa della pelle, caratterizzata dallo scollamento dell’epidermide, causato dalla perdita di adesione delle cellule epidermiche. Varia in: volgare, foliaceo e paraneoplastico.
Pemfigoide
Il pemfigoide è una malattia autoimmune della pelle, caratterizzato dallo scollamento sottoepidermico per perdita di adesione tra i cheratinociti basali ed il derma. Varia in: bolloso, gestazionale, cicatriziale
Pemfigoide oculare cicatriziale
Il pemfigoide oculare è una particolare variante che colpisce le mucose oculari, dicesi cicatriziale perchè se non curata porta alla chiusura dell’occhio e perdita della vista.
Il nostro Team




Testimonianze
Buon giorno mia cara Sara.
Sono Elena e le scrivo per darle notizie su mio marito.
Sandro è stato dimesso dall’IDI ieri.
Giovedì ha fatto la sua prima terapia.
Verrà ricoverato per il secondo ciclo il 6 luglio.
Questi i fatti ma le vorrei dire altro. La guarigione psicologica (altro…)
Andate all’IDI di Roma persone eccezionali come il prof. Didona. Io sono in cura da loro, ho iniziato la terapia del rituximab. Sono positiva perche’ ho trovato (altro…)
Sono fermamente convinto che l’Associazione possa far star meglio chi soffre di questa malattia, con la vicinanza, l’amicizia disinteressata, il conforto, il non farci sentire “rari” e soli. Con i consigli e le indicazioni giuste per affrontare le burocrazie e conoscere medici e luoghi dove rivolgersi per avere giusti risultati. Personalmente ho (altro…)
Ciao a tutti, anch’io sono un ammalato di pemfigoide in remissione, in breve vi racconto la mia storia.
Nel 2004, dopo sei mesi di visite da medici incompetenti, mi viene diagnosticato il pemfigoide bolloso. Sono stato in vari ospedali ma non trovavo miglioramenti.
Un giorno… (altro…)
Desidero far sentire la mia voce attraverso queste righe che sono la testimonianza della mia storia e di quanto ho vissuto direttamente. Quello che ci accomuna non è il colore dei capelli, il colore degli occhi, l’altezza, il gusto personale o il carattere; in realtà è molto di più, (altro…)
About us
ANPPI nasce a Roma il 16 ottobre del 2009, grazie all'idea di pochi ammalati di Pemfigo e Pemfigoide, (rare patologie bollose autoimmuni della pelle) di fondare un'associazione di volontariato (patrocinata da un comitato di medici) che sia un punto di riferimento per gli ammalati, per dar voce a chi non ne ha e per essere uniti nel sensibilizzare la ricerca e la sperimentazione di nuovi farmaci per nuove cure, nella sezione servizi puoi trovare tutti i dettagli su come sostenerci.
Oggi dopo 7 anni, l'associazione può vantare il merito di aver aiutato più di 1.000 ammalati ritenendosi così un valido supporto per coloro che si rivolgono a noi da tutta Italia e dall' estero.